«La democrazia è per sempre?» di Mattia Stella

evviva-la-repubblica[ … ] … La domanda può sembrare una provocazione, ma a guardare bene lo stato di salute della democrazia italiana non sembra del tutto fuori luogo.

Nell’anno della celebrazione dei 150 anni dell’Unità occorre guardare con onestà alla realtà politica e culturale del Paese per rispondere ad una grande domanda di fondo: la democrazia è viva? Continua a leggere

Pubblicità

Riforme costituzionali. Indizi per una riforma dell’istituto referendario

Dei 72 referenda svolti in Italia, solo 4 sono stati senza quorum. Il primo nel 1946, poi nel 2001, 2006 e quello del 4 dicembre 2016.

Non è stato particolarmente pubblicizzato questo aspetto ma è risultato chiaro a tutti che fosse così perché nessuna forza politica è stata sfiorata dall’idea di invitare all’astensione. Continua a leggere

Riforme costituzionali e referendum confermativo

riforma costituzionale 2016(fonte www.camera.it) Nella Gazzetta Ufficiale del 15 aprile 2016 è stato pubblicato il testo della legge costituzionale approvato da entrambe le Camere, in seconda deliberazione, a maggioranza assoluta dei componenti. La riforma dispone, in particolare, il superamento dell’attuale sistema di bicameralismo paritario, riformando il Senato che diviene organo di rappresentanza delle istituzioni territoriali; contestualmente, sono oggetto di revisione la disciplina del procedimento legislativo e le previsioni del Titolo V della Parte seconda della Costituzione sulle competenze dello Stato e delle Regioni. E’ altresì disposta la soppressione del CNEL. Continua a leggere

Tutti sanno che in Italia non esiste l’istituto del richiamo (recall) tuttavia c’è chi minaccia le dimissioni se perderà il referendum

MATTEO-RENZI-MARIA-ELENA-BOSCHI_3_resize.jpg

Il Presidente del Consiglio, che è il principale mentore di questa riforma, minaccia le dimissioni se non vincerà il “SI” al referendum sulle modifiche della Carta Costituzionale. Spavaldo, alza i toni oltremisura provocando e sfidando le opposizioni: «Andiamo a vedere da che parte sta il popolo su questa riforma. Andiamo a vedere se i cittadini la pensano come coloro i quali sanno solo urlare e scommettono sul fallimento o stanno dalla parte di quelli che credono nel futuro dell’Italia». Continua a leggere

Più Democrazia in Trentino supporta le petizioni promosse dal comitato Più Democrazia Venezia. Il Senato le tiene nel cassetto

petizioni_BonolloL’estate scorsa numerosi membri dell’associazione Più Democrazia in Trentino hanno aderito all’iniziativa promossa dal comitato Più Democrazia Venezia per chiedere di eliminare il quorum di partecipazione nei referendum abrogativi previsti dall’art. 751 della Costituzione e per introdurre il referendum consultivo nei disegni di riforma costituzionale. Continua a leggere

L’autonomia realizzata e il presente federalista: verso la democrazia partecipata 1946-2015

DSC_6319Trento, 16 marzo 2015 – La registrazione audiovisiva del secondo incontro sull’autonomia con Vincenzo Calì, Prof. Roberto Toniatti, Prof. Luigi Blanco, On. Sergio De Carneri e Daniela Filbier. Moderazione di PhD Fabrizio Costantino (qui primo incontro). Interventi finali di Luciano Imperadori e Stefano Tava. (fotografie di Matteo Rigotti) Continua a leggere

L’ignavia della politica di fronte allo scempio della Costituzione

Vincenzo_CalìLettera di Vincenzo Calì inviata ai giornali locali giovedì 12 marzo: Continua a leggere

Referendum propositivo, perché si! Una risposta a Bruno Tinti

OLYMPUS DIGITAL CAMERAQui l’articolo di Bruno Tinti pubblicato a Ferragosto da il Fatto Quotidiano. Di seguito la risposta che ho inviato alla redazione del giornale: Continua a leggere