Perchè, generalmente, nella scienza politica occidentale il federalismo non fa parte della teoria della democrazia bensì della forma ordinamentale dello Stato? Se lo chiede Luca Meldolesi nel saggio Carlo Cattaneo e lo Spirito italiano. In altre parole, l’autore si domanda perché il pensiero dominante non considera il federalismo, che da noi assume le sembianze dell’autonomia, quale modello per valorizzare le nostre libertà democratiche e per risollevare l’Italia tramite la sua funzione culturale, economica e politica progressiva. Continua a leggere
Archivi tag: federalismo
Pensavo fosse un referendum e invece era un sondaggio
Il referendum consultivo che si svolgerà il 22 ottobre nelle regioni Veneto e Lombardia ha suscitato grande dibattito su cosa comporterà l’espressione di un si o un no al quesito referendario.
Ma proprio a partire dal quesito (ma anche da altro che dirò in seguito) questo referendum rivela il suo vero volto: un plebiscito invocato dai governi locali allo scopo di rinforzare la propria posizione, personale e partitica, in una eventuale e non esplicitata trattativa con lo Stato centrale. Continua a leggere
«Democrazia diretta» di Murray Bookchin
“E’ allora necessario elaborare una nuova alternativa che non sia parlamentare nè esclusivamente marginale e controculturale. L’azione diretta dovrebbe fondersi con una nuova politica, in una sorta di autogestione municipale fondata su una democrazia pienamente partecipativa, che di fatto è la forma più elevata di azione diretta: quella che assegna al popolo la piena facoltà di determinare il destino della società”
(di Murray Bookchin – Estratto da “Democrazia diretta”, elèuthera editore, 1993) Continua a leggere
Referendum act: la riforma degli istituti referendari a ogni livello
Nell’ambito del convegno Per gli Stati generali delle città e del federalismo: la riforma degli istituti referendari a ogni livello organizzato dai Radicali Italiani, la registrazione video degli interventi della commissione di lavoro Referendum act: la riforma degli istituti referendari a ogni livello, registrato a Napoli sabato 23 gennaio 2016 alle ore 19:47 Continua a leggere
Trentino di domani
di Vincenzo Calì – Sul combinato disposto terzo statuto/nuovo Senato, dopo cortine fumogene sparate ad arte per sviare l’attenzione dai nodi veri, l’oscurità comincia a diradarsi: ad Alessandro Pietracci che aveva posto molti interrogativi sul solitario percorso intrapreso con l’istituzione della Consulta trentina per Continua a leggere
Il difficile cammino dell’autonomia: l’Italia repubblicana e la sfida federalista
Il testo integrale dell’intervento di Vincenzo Calì preparato in vista dell’incontro sull’autonomia locale del 16 marzo 2015 “L’autonomia realizzata e il presente federalista: verso la democrazia partecipata 1946-2015”
Continua a leggere
Scozia, Svizzera … due referenda a confronto
SCOZIA 18.09.2014 |
6.12.1992 |
Democrazia diretta e libertà d’impresa: lettera a Faustini
Caro Direttore
Nei giorni scorsi ho letto con interesse l’intervista di Giuliano Lott al presidente di Confindustria Paolo Mazzalai. E’ stata affrontata diligentemente la relazione tra politica e sviluppo economico senza però accennare minimamente all’iniziativa popolare sulla democrazia diretta. La totale mancanza di attenzione a un tema all’ordine del giorno dell’agenda politica provinciale e il cui dibattito non può essere ulteriormente posticipato, ritengo sia piuttosto preoccupante. Continua a leggere